Educazione & Rivoluzione: quando l’assedio diventa una fonte

Stiamo svolgendo proprio in queste settimane con Soundscape un workshop all’interno del Liceo Artistico Modigliani di Padova e sembra quasi un caso ma c’è una convergenza incredibile di forze, contenuti, casualità che fanno dell’ambito scolastico ed accademico un teatro di ampie discussioni, soprattutto in merito alla riforma scolastica e agli scioperi studenteschi e a tutto quello che sta accadendo proprio in queste ore.

In questi giorni stiamo parlando di analisi dei media e dei linguaggi che li sottendono, dei social network, delle forme virali del marketing e della comunicazione che sta diventando sempre più “vivistiziale”, superando le barriere convenzionali per scendere nelle più impensabili situazioni della nostra vita. Ma quello che può apparire come assedio noi lo stiamo trasformando in una fonte, dalla quale attingere creatività, rinnovate esperienze, nuove letture ed interpretazioni della nostra realtà, con uno sguardo lucido e più maturo.

Tutti argomenti ed ambiti dove Educazione & Rivoluzione diventano le parole chiave, in un 2010 che ci riserverà un altro mese di sorprese e che fino ad ora è stato densissimo di appuntamenti per Soundscape e tutta la sua crew: dai workshop nelle scuole a quelli aziendali, dal Futur Lab con Question Mark al Padova Vintage Festival passando per l’esperienza fortissima dello Young Digital Lab, praticamente il cugino di Soundscape, modello formativo sul social web e la comunicazione digitale che ha avuto ampio riscontro a livello nazionale. E ciliegina sulla torta, l’arrivo di Nataly con tutto il suo carico di entusiasmo e un lavoro davvero lodevole da portare a termine a breve.

Il tema OFFLINE/ONLINE racchiude il lavoro di 5 incontri (probabile qualche giornata supplementare) tra il team di Soundscape (felicemente allargato) e due classi del Modigliani, un’attività partecipativa che per forza di cose andrà oltre gli incontri previsti e vedrà i ragazzi impegnati sia durante le lezioni che al di fuori dell’orario scolastico, visto poi che il progetto si snoderà su piattaforme online, già ricche di contenuti e spunti.

Proprio questo tema che sembrava un banale gioco dialettico si sta rivelando azzeccato, soprattutto in funzione della scoperta da parte dei protagonisti del workshop degli insospettabili (almeno ai loro occhi) poteri della rete.

OFFLINE/ONLINE diventa la dicotomia forte e netta tra quella che è la frenetica vita comunicativa e mediatica dei giovani durante la loro vita fuori dalla scuola (cellulari, computer, tecnologia, social network ecc.) e invece quello che avviene all’interno delle istituzioni scolastiche dove trovano una modalità chiaramente OFFLINE, con una nettissima discrepanza tra le due diverse esperienzialità.

Da qui si sta scatenando tutto il magma conoscitivo e creativo e che avremo il piacere di documentare una volta terminate le attività. Nel frattempo noi continuiamo a divertirci.

la pagina FACEBOOK del workshop

la pagina TWITTER del workshop

il video del workshop
concept and editing Andrea Alibardi


Alberto Antonello

Questa voce è stata pubblicata in Workshop e contrassegnata con , , , , , , , . Contrassegna il permalink.
Condividi